dragonaccio

Italian

Etymology

From dragone (dragon) + -accio (pejorative suffix).

Pronunciation

  • IPA(key): /dra.ɡoˈnat.t͡ʃo/
  • Rhymes: -attʃo
  • Hyphenation: dra‧go‧nàc‧cio

Noun

dragonaccio m (plural dragonacci)

  1. Pejorative of dragone
    • 1621, Marcantonio Raimondi, L'Erotodynastia, overo Potenza d'amore, page 72:
      Non fuggirai per vita mia dalli unghioni di questo dragonaccio infellonito
      By my life, you will not get away from the claws of this enraged evil dragon
    • 1687, Paolo Segneri, Il Cristiano instruito nella sua legge. Ragionamenti morali, Parte terza, page 107:
      E pur la gente non lo vuol credere, e pensa che il Peccato sia un Cagnolino da tenere in seno per vezzo , mentre di verità egli è un Dragonaccio , che empie di strage la Terra.
      And yet people won't believe it, and believe Sin to be like a puppy to be held for leisure, when in reality it is an evil dragon, who fills the Earth with massacre.
    • 1887, David Levi, Giordano Bruno, o La religione del pensiero, Turin, page 214:
      Che faremo, dice Marte, di quel Dragonaccio, o Giove? La è una disutile bestia, risponde il padre, che è meglio morta che viva.
      "What will we do", says Mars "with that evil dragon, o Jupiter?". "It is a useless beast", the father answers, "who's better dead than alive."

Further reading

  • dragone in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
This article is issued from Wiktionary. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.